Progetti relativi all'anno scolastico 2019 - 2020
Elenco dei progetti eseguiti nei precedenti anni scolastici
Azienda didattica: imparare facendo – Aiuole Fiorite
Mostra educativa didattica Art I.S.A. Baboto
“Arte, Cultura e Territorio, Apprendisti Ciceroni per le Giornate FAI di primavera”
Francigene e Cammini culturali: Ponti tra sviluppo locale e cittadinanza europea
Progetto TuttiXUno (Imparare facendo) - Istituto Professionale per l'Agricoltura
Azienda didattica: imparare facendo – Aiuole Fiorite
Con questo progetto è stata fornita agli alunni la possibilità di elaborare un curricolo ricco di esperienze pratiche tali da supportare con efficacia i processi di apprendimento. Si sono attivati laboratori creativi a forte impatto motivazionale che hanno ridato agli alunni il gusto di stare a scuola ed apprendere in maniera attiva e cooperativa. Questi laboratori hanno integrato ed esteso il lavoro didattico svolto in classe. Le attività correlate sono state finalizzate al raggiungimento del successo formativo, al recupero della dispersione scolastica fino all'acquisizione di competenze socio-professionali da spendere nel territorio. Attraverso queste attività si è voluto promuovere e valorizzare anche percorsi di alternanza scuola lavoro che, privilegiando un approccio metodologico basato sull'imparare facendo, danno risposte concrete alle indicazioni provenienti dalla realtà sociale del territorio.
Mostra educativa didattica Art I.S.A. Baboto – La storia continua…. Tra Arte e Artigianato
La mostra didattica itinerante è un percorso progettato dal Liceo Artistico per la conoscenza dell’Istituto e del territorio. L’esposizione compone di tutti i lavori realizzati dal 1964 ad oggi. L’esposizione artistica intende far conoscere i laboratori e le tecniche che vanno preservate e trasmesse alle generazioni future.
“Arte, Cultura e Territorio, Apprendisti Ciceroni per le Giornate FAI di primavera”
Il Progetto ha previsto la partecipazione dei nostri Apprendisti Ciceroni alle Giornate FAI di Primavera e si inserisce in un progetto interdisciplinare e trasversale più ampio e articolato, promosso dal liceo Artistico “Antonio Baboto”. L’evento ha visto come protagonisti i ragazzi del “Teodosio Rossi”, che si sono trasformati per l’occasione in veri e propri “Ciceroni” ed hanno accompagnato i turisti in un percorso guidato nel centro storico di Priverno, sia in italiano che nelle quattro lingue straniere studiate al Liceo Linguistico (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco), mentre in prossimità dei principali siti aperti dal FAI si sono alternati svariati laboratori artistici in estemporanea, curati dal Liceo Artistico.
CAP_04015. A Co-creation Art Project è un percorso educativo e formativo per conoscere e progettare collettivamente e creativamente la città.
CAP_04015 si propone di attivare nuovi e inediti processi di conoscenza e produzione dello spazio urbano e del territorio – intesi in termini fisici e sociali – attraverso l’arte, con tutta la sua portata di valori semantici.
Nella convinzione che l’arte e la cultura – con il loro portato simbolico e metaforico e nella loro capacità di empowerment, di inclusione – siano attivatori di processi di trasformazione, l’obiettivo è quello di sensibilizzare le giovani generazioni alla conoscenza del territorio – ambientale e urbano – attraverso le pratiche artistiche contemporanee e stimolare la loro partecipazione attiva alla vita della città.
Il progetto – ideato e curato da SITI – si sviluppa nell’arco di tre anni a Priverno (LT) insieme al Liceo Artistico A. Baboto – Isiss Teodosio Rossi con l’obiettivo di conoscere in modo «altro» il territorio e attivare e co-progettare processi e progetti artistici collettivi nello spazio pubblico – siano essi performativi, oggettuali, relazionali – per porre l’arte e la creatività al centro di una trasformazione urbana e sociale responsabile.
All’interno di CAP_04015 si stanno sviluppando nel corso del tempo azioni e collaborazioni, dentro e fuori la scuola, per esercitare l’immaginazione e co-creare la città.
Francigene e Cammini culturali: Ponti tra sviluppo locale e cittadinanza europea
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare il tema del “cammino” di uno dei tratti della via Francigena del sud che partendo dall’Abbazia di Fossanova e passando per Priverno e altri numerosi comuni e centri storici, giunge a Roma. Tale studio si sviluppa in duplice dimensione che si realizza attraverso un asse diacronico in riferimento all’area storico-culturale che dal passato conduce al presente; ed un asse sincronico in riferimento alla dimensione spaziale dal vicino al lontano, dal particolare al generale.
Il Progetto prevede il coinvolgimento dei ragazzi nello scrivere articoli di giornale oppure comporre video-interviste che verranno in seguito pubblicati sui canali dell’associazione Visit Priverno.