Percorso


Progetti relativi all'anno scolastico 2019 - 2020


 


 Elenco dei progetti eseguiti nei precedenti anni scolastici


 Azienda didattica: imparare facendo – Aiuole Fiorite

Mostra educativa didattica Art I.S.A. Baboto

“Arte, Cultura e Territorio, Apprendisti Ciceroni per le Giornate FAI di primavera”

“CAP 04015”

Francigene e Cammini culturali: Ponti tra sviluppo locale e cittadinanza europea

I nuovi blogger

 Progetto TuttiXUno (Imparare facendo) - Istituto Professionale per l'Agricoltura

08


Azienda didattica: imparare facendo – Aiuole Fiorite

Con questo progetto è stata fornita agli alunni la possibilità di elaborare un curricolo ricco di esperienze pratiche tali da supportare con efficacia i processi di apprendimento. Si sono attivati laboratori creativi a forte impatto motivazionale che hanno ridato agli alunni il gusto di stare a scuola ed apprendere in maniera attiva e cooperativa. Questi laboratori hanno integrato ed esteso il lavoro didattico svolto in classe. Le attività correlate sono state finalizzate al raggiungimento del successo formativo, al recupero della dispersione scolastica fino all'acquisizione di competenze socio-professionali da spendere nel territorio. Attraverso queste attività si è voluto promuovere e valorizzare anche percorsi di alternanza scuola lavoro che, privilegiando un approccio metodologico basato sull'imparare facendo, danno risposte concrete alle indicazioni provenienti dalla realtà sociale del territorio.

 aiuole fioritee

IMG 20170628 WA0035

IMG 20170628 WA0041

IMG 20170628 WA0043 

IMG 20170628 WA0040

IMG 20170628 WA0044


Mostra educativa didattica Art I.S.A. Baboto – La storia continua…. Tra Arte e Artigianato

 La mostra didattica itinerante è un percorso progettato dal Liceo Artistico per la conoscenza dell’Istituto e del territorio. L’esposizione compone di tutti i lavori realizzati dal 1964 ad oggi. L’esposizione artistica intende far conoscere i laboratori e le tecniche che vanno preservate e trasmesse alle generazioni future.

 18558980 639680039574783 3980253867571870234 o

18588764 639685172907603 3276400812811265804 o

18588892 639681506241303 3926197019341611397 o

18620735 640678836141570 6987603802653974365 o

18620979 639684879574299 8900088075365252504 o

18623606 639684359574351 1551234065224999755 o

18671423 639685652907555 9150853886713679882 o

18699454 640679936141460 4561300423686069770 o

18672864 640661949476592 3655568507236658529 o

18672902 640664672809653 5803899707683785525 o


“Arte, Cultura e Territorio, Apprendisti Ciceroni per le Giornate FAI di primavera”

Il Progetto ha previsto la partecipazione dei nostri Apprendisti Ciceroni alle Giornate FAI di Primavera e si inserisce in un progetto interdisciplinare e trasversale più ampio e articolato, promosso dal liceo Artistico “Antonio Baboto”. L’evento ha visto come protagonisti i ragazzi del “Teodosio Rossi”, che si sono trasformati per l’occasione in veri e propri “Ciceroni” ed hanno accompagnato i turisti in un percorso guidato nel centro storico di Priverno, sia in italiano che nelle quattro lingue straniere studiate al Liceo Linguistico (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco), mentre in prossimità dei principali siti aperti dal FAI si sono alternati svariati laboratori artistici in estemporanea, curati dal Liceo Artistico.

17426033 1858314481082207 4517991749388563930 n 17426204 1858314514415537 4755027232959994489 n 17457493 10207866675055359 8304592295658822650 n

17499361 1858314401082215 3922371905984794267 n 17554358 10207866611613773 2936806108586299687 n 17629617 10207866758657449 3791919895792473082 n

17457710 10207866637894430 7266706865908986098 n 17522643 10207844629224227 7528275787676821798 n

17523020 10207866757977432 6438968472490614308 n 17554280 10207866706336141 2164987188361366153 n

17498433 10207844667625187 2677834910822139812 n 17499429 10207866727536671 7872540142206289659 n

17630112 10207866727776677 2629528589493801034 n


“CAP 04015”

CAP_04015. A Co-creation Art Project è un percorso educativo e formativo per conoscere e progettare collettivamente e creativamente la città.
CAP_04015 si propone di attivare nuovi e inediti processi di conoscenza e produzione dello spazio urbano e del territorio – intesi in termini fisici e sociali – attraverso l’arte, con tutta la sua portata di valori semantici.
Nella convinzione che l’arte e la cultura – con il loro portato simbolico e metaforico e nella loro capacità di empowerment, di inclusione – siano attivatori di processi di trasformazione, l’obiettivo è quello di sensibilizzare le giovani generazioni alla conoscenza del territorio – ambientale e urbano – attraverso le pratiche artistiche contemporanee e stimolare la loro partecipazione attiva alla vita della città.
Il progetto – ideato e curato da SITI – si sviluppa nell’arco di tre anni a Priverno (LT) insieme al Liceo Artistico A. Baboto – Isiss Teodosio Rossi con l’obiettivo di conoscere in modo «altro» il territorio e attivare e co-progettare processi e progetti artistici collettivi nello spazio pubblico – siano essi performativi, oggettuali, relazionali – per porre l’arte e la creatività al centro di una trasformazione urbana e sociale responsabile.
All’interno di CAP_04015 si stanno sviluppando nel corso del tempo azioni e collaborazioni, dentro e fuori la scuola, per esercitare l’immaginazione e co-creare la città.

 12743875 518041811699964 3776882300182573515 n

1933433 529760257194786 6154884239553753828 o

12671772 529760323861446 1283747711940852241 o

12795097 529760703861408 5931825475321498039 o

12885934 529760170528128 1230977371311849189 o

12885964 529760107194801 4738550642935457967 o

12901334 529760637194748 652009780481688650 o

11057319 408593612644785 6255865883424599972 n 11081262 408593409311472 5924731620831626366 n


Francigene e Cammini culturali: Ponti tra sviluppo locale e cittadinanza europea

Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare il tema del “cammino” di uno dei tratti della via Francigena del sud che partendo dall’Abbazia di Fossanova e passando per Priverno e altri numerosi comuni e centri storici, giunge a Roma. Tale studio si sviluppa in duplice dimensione che si realizza attraverso un asse diacronico in riferimento all’area storico-culturale che dal passato conduce al presente; ed un asse sincronico in riferimento alla dimensione spaziale dal vicino al lontano, dal particolare al generale.

 FossanovaI

IMG 6946D

via francigena 620x465

 

I nuovi blogger

Il Progetto prevede il coinvolgimento dei ragazzi nello scrivere articoli di giornale oppure comporre video-interviste che verranno in seguito pubblicati sui canali dell’associazione Visit Priverno.

cropped copertina sito

17156323 1237753876278792 1640370515253961079 n