Percorso

LA STORIA

L'I.S.I.S.S. Teodosio Rossi di Priverno, dal prossimo anno scolastico sarà formato da cinque sezioni: Liceo scientifico, Liceo artistico, Liceo linguistico, Istituto Tecnico per l'elettronica e l'elettrotecnica, Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente. La sede centrale si trova in Via del Montanino, una zona tranquilla situata nei pressi del centro storico che ospita i licei Scientifico, Linguistico e l'Istituto Tecnico; la sede dell'Istituto professionale per l'Agricoltura è sita in Via Marittima, nella cintura periferica che si trova a pochi centinaia di metri dal bivio sulla vecchia S.S. 156 dei Monti Lepini e il Liceo Artistico è ospitato nella sede del già Istituto d'arte Antonio Baboto, in via Giacomo Matteotti, al centro della città. Tutte le sedi sono raggiungibili con il trasporto pubblico, collegato anche alla stazione ferroviaria di Fossanova.

L'Istituto è diventato autonomo nel 2000. Negli anni precedenti è stato succursale del Liceo "Pacifici - De Magistris" di Sezze. Già nella fase in cui il Liceo scientifico è stato sede staccata prima di Latina, del liceo scientifico "Grassi" e del "Majorana" e poi del liceo classico di Sezze, la progettualità didattico-educativa è stata indirizzata verso forme di cooperazione europea. Attraverso un'equipe di lavoro formata da docenti, studenti e famiglie, è stato attuato un intervento didattico-educativo che ha portato ad avvicinare la cultura olandese, attraverso la comparazione delle opere di prosciugamento e di riuso delle zone paludose, alla palude pontina e alla bonifica durante il fascismo. L'interscambio si è corredato di molte altre iniziative collaterali che hanno dato spessore storico – mitologico – culturale all'iniziativa curata dal docente di lingua inglese di allora.

In tempi più recenti, l'Istituto, attraverso la sezione Agraria, si è orientato verso il settore economico-aziendale, promuovendo la formazione di esperti di marketing di prodotti agro-alimentari. Un apposito finanziamento, concesso dalla Regione Lazio, direzione formazione professionale, ha permesso di attivare il corso Voucher, che ha avuto come destinatari gli esperti in marketing di prodotti agro-alimentari. L'attenzione al potenziamento delle capacità espressive in lingua straniera – sia in lingua inglese che francese - è stata costante negli anni e rafforzata, negli ultimi tempi, sia dalla certificazione Trinity che dalla certificazione francese Delf.

Si è dato rilievo alla formazione nel mondo del lavoro, ritagliata nell'offerta formativa della Terza Area del professionale per l'Agricoltura, dove si attesta anche la presenza di un numero rilevante di alunni diversamente abili. Con il supporto dei docenti di classe e di sostegno, gli studenti esprimono la loro creatività partecipando, oltre alle lezioni curriculari, anche alle attività in serra, contribuendo alla riqualificazione della struttura, perno dell'impegno organizzativo aziendale dell'Istituto. La disabilità è risorsa importante anche nel laboratorio giornalistico, denominato "La scuola non parla da sola", che porterà gli studenti a porre in vetrina giornalistica le loro abilità, la capacità di assumere informazioni nel mondo esterno alla scuola e la loro analisi delle conoscenze del mondo agro-alimentare.

La scuola propone anche quest'anno, dopo il riscontro positivo dell'esperienza dell'anno scorso, cinque giornali, di cui , in collaborazione con il Centro diurno dei diversamente abili, "L'eco degli studenti", "All'ombra del Noce", periodici rispettivamente del Liceo-Tecnico Industriale e dell'Agrario, <Gustosità> periodico che sperimenta l'informazione e la formazione degli alunni in collaborazione con docenti ed esperti sulla dimensione economica dell'agricoltura nei risvolti dell'educazione alimentare e ambientale. L'istituto ISISS "Teodosio Rossi" va configurandosi come una scuola in cui l'offerta formativa è poliedrica, aperta all'intercultura e alle forme d'integrazione di tutte le energie dei suoi utenti.

È frequente la partecipazione a manifestazioni dell'extra scuola che vedono gli studenti a contatto con enti Locali, istituzioni, associazioni preposte alla formazione dell'uomo e del cittadino. Dall'anno scolastico 2012/13 l'Istituto è stato riconosciuto come Sede Accreditata di esami per il conseguimento della Patente Europea come Test Center ECDL.

Nel background della scuola si pone come esperienza didattica, attuata negli anni passati a supporto della qualificazione della scuola, "La shoah e la sua memoria", progetto pluridisciplinare che ha riguardato la pubblicazione di una ricerca storica sulle politiche totalitarie e sulla persecuzione del popolo ebraico. Gli studenti hanno approfondito la figura di Leone XIII partecipando e vincendo un concorso indetto dal Comune di Carpineto Romano per il centenario della enciclica "Rerum Novarum", riguardante la dottrina sociale della Chiesa. Per molti anni gli alunni hanno partecipato con successo al Premio Campiello.